CULTURA & SPETTACOLO
La via Appia candidata nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: anche Topolino e la RAI promuovono la candidatura - VIDEO
Presenti ieri al Museo e Parco archeologico nazionale di Egnazia i membri del Comitato scientifico di candidatura che hanno illustrato le varie iniziative correlate

Fasano – La commissione italiana per la candidatura UNESCO della Via Appia Regina Viarum ha fatto tappa ieri, martedì 29 agosto, al Museo e Parco archeologico nazionale di Egnazia.
In concomitanza con la distribuzione in edicola dell'ultimo numero del fumetto più amato d'Italia, Topolino, è stata organizzata una presentazione a Egnazia che, assieme a Brindisi, sono le protagoniste della storia a fumetti presente nella rivista. Infatti, l'ultimo episodio dei cinque ispirati alla via Appia, Topolino e la via della Storia, ha come luoghi di svolgimento il porto di Egnazia e la fine della via Appia a Brindisi. L'edizione a fumetti racchiude un momento divulgativo e informativo rivolto ai più piccoli e non, con lo scopo di promuovere la conoscenza del Via Appia. Infatti, l'iniziativa rientra tra le attività promosse dal MIC per la promozione della candidatura UNESCO della Via Appia Regina Viarum.
L'incontro tenutosi ieri ha visto i saluti istituzionali del direttore del Museo di Egnazia, Fabio Galeandro che ha moderato gli interventi della coordinatrice del progetto Angela Maria Ferroni, dell'assessore al Turismo Pierfrancesco Palmariggi e dei membri del Comitato scientifico di candidatura Laura Acampora e Giuseppe Ceraudo. Galeandro ha evidenziato come il tratto della via Appia egnatino sia tra i migliori conservati dei quasi mille chilometri della strada (sommando il tratto “claudio” con quello “traianeo”).
L'intervento della Ferroni ha dato un punto di vista storico e archeologico molto inerente spiegando i motivi della candidatura UNESCO e l'immenso lavoro svolto per poterla presentare, dato che si tratta della prima candidatura UNESCO promossa direttamente dal Ministero con gli Enti territoriali periferici.
L'assessore al Turismo ha sottolineato come questa candidatura aumenti l'attrattività del territorio fasanese.
Laura Acampora, nel corso del suo intervento, ha elencato tutte le iniziative del Ministero attuate e in fase di completamento come la realizzazione dei documentari relativi alla Via Appia, disponibili sulla piattaforma raiplay.it, in collaborazione con la RAI e la collaborazione con la Panini per la stesura di una storia a fumetti.
Il docente di aereotopografia presso l'Università del Salento, Giuseppe Ceraudo, ha ricordato le sue prime immersioni di archeologia subacquea proprio nel porto di Egnazia e sviscerato il modus operandi che ha portato alla collaborazione con la Panini e la realizzazione della storia pubblicata (mettendo in risalto anche la particolare attenzione alla veridicità storica e archeologica nella resa della città di Egnazia), a partire dal numero di aprile 2023, sulle pagine di Topolino.
Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura attraverso gli uffici centrali e periferici, coinvolge 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 tra Province e Città metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere. Dopo la firma del protocollo d'intesa lo scorso 11 gennaio, il dossier è stato vagliato da parte del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, il 20 gennaio e inviato a Parigi, per l'approvazione finale, allegando al dossier il Piano di gestione del sito.
di Marica Mastrangelo
30/08/2023 alle 10:29:28
Galleria di immagini: La via Appia candidata nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO: anche Topolino e la RAI promuovono la candidatura - VIDEO


.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela